Alpe di Gesero

Online dal 20-02-2012
Aggiornamento del 03-06-2025 con più accurata descrizione

Descrizione itinerario

Il giro ha inizio a Bellinzona da uno dei tanti parcheggi (tendenzialmente a pagamento) presenti in città, scegliendone possibilmente uno in posizione defilata nelle vicinanze del fiume Ticino in quanto più comodo per essere subito sulla traccia iniziale dell’itinerario. Ci si porta velocemente sulla ciclabile che costeggia il Ticino ed alternando una prima parte su sterrato/sentiero ed una seconda tratta su asfalto si entra nella valle Mesolcina seguendo il corso del torrente Moesa attraverso un percorso, in genere semplice, con tratti in saliscendi all’interno del bosco su single track/mulattiera fino alle porte di Roveredo. Qui comincia l’ascesa all’alpeggio del Gesero percorrendo circa 14 km di salita su asfalto all’interno del bosco con una pendenza media del 10% e con tratti sino al 14-15%, passando dall’abitato di Laura (da segnalare che a metà della salita è presente una prima galleria munita di illuminazione artificiale). Passato il villaggio, si prosegue in salita con pendenze inferiori alle precedenti e con panorami più aperti sino al termine della strada dove una seconda galleria priva di illuminazione – ma dal tratto rettilineo e dunque facilmente percorribile – attraversa la sommità del Monte Cadolcia permettendo di abbandonare la precedente vallata (valle Mesolcina) ed entrare nella panoramica vallata del Gesero (Alpe di Cadinello). Su strada in parte sterrata ed in parte asfaltata si perde un pò di quota fino al raggiungimento del vecchio rifugio “Capanna Gesero” (la nuova Capanna è stata trasferita nel 2022 più in alto in località “Alla Biscia” – quota 2.000 mt circa) per proseguire in seguito per l’Alpe della Costa; una breve risalita conduce velocemente all’alpeggio da cui ha inizio una forestale che prima transita dall’Alpe d’Arbino e poi diviene un sentiero all’interno del bosco che perde quota lungo le pendici del Motto d’Arbino; dopo un agevole passaggio nel bosco, si abbondano il sentiero per Piano Dolce e si affronta una discesa molto impegnativa, in alcuni tratti non ciclabile, che conduce verso il Motto della Croce per affrontare infine un lungo tratto su mulattiera che termina in corrispondenza dell’abitato di Artore, alle porte di Bellinzona: da lì un breve tratto su asfalto al luogo di partenza
nazione: Svizzera
cantone: Canton Ticino
da: Bellinzona
a: Bellinzona

ALTIMETRIA QUOTE E DISTANZA

dislivello totale salita: 1.800 mt
quota massima: 1.830 mt
quota minima: (partenza/arrivo) 230 mt
km totali: 42,3

SENSO DI MARCIA

girare in senso orario

TEMPO DI PEDALATA

di puro movimento 4 ore

SINTESI VALUTAZIONI

panorami: 9/10
difficoltà salita : 3/10
difficoltà discesa : 9/10
impegno fisico: 8/10

NOTE GENERALI (ES. NON PEDALABILITA’, DIFFICOLTA’ PARTICOLARI, NOTE VARIE, ECC.)

tratto a mano: in discesa impegnativo tratto di ca 1 km lungo il sentiero che scende dal Motto di Arbino
salita: senza particolari difficoltà tecniche svolgendosi su strada asfaltata e/o facile gippabile
discesa: la prima parte dopo l’Alpe della Costa avviene nel bosco con pendenze tra il 10 ed il 15% e non presenta particolari difficoltà; invece la seconda parte della discesa su sentiero, dopo il Motto di Arbino, richiede notevole tecnica e mezzo adeguato, presentando ampi tratti di ridotta o nulla ciclabilità a causa della fondo particolarmente sconnesso e per la presenza di grosse rocce e gradini naturali che rendono difficile e piuttosto pericoloso rimanere in sella 
% sterrato: 55% (tratto asfalto ca 19 km, restante mulattiera, sentiero e sterrato)
ricordarsi: carta identità per transito dogana

Avvertenza: l’utilizzo della traccia è ad esclusivo proprio rischio e lo scarico è reso disponibile per finalità di mera informazione e statistica. Chi decide dunque di affrontare il percorso si assume tutte le responsabilità per rischi e pericoli a cui si può andare in corso, considerando altresì che la percorribilità e lo stato delle strade e dei sentieri muta nel corso del tempo e che non sussiste alcun obbligo di Itinerari-mtb.it a mantenere aggiornate le informazioni essendo un mero sito illustrativo degli itinerari storicamente percorsi dai componenti del Team. Itinerari-mtb.it declina pertanto ogni responsabilità per conseguenze legate all’uso della traccia o delle informazioni legate alle presente scheda di itinerario



Alpe di Gesero Pendenze

Una risposta a Alpe di Gesero

  1. Roberto dice:

    Fatto oggi 30 Ottobre 2014.
    Veramente un giro appagante e quindi vi ringrazio per la sua pubblicazione.
    Volevo avvertire che sono in corso lavori sulla ciclabile iniziale e ad un certo punto c’è un minaccioso segnale di divieto di accesso anche ai pedoni. In realtà oggi non c’era nessun problema e la traccia si poteva eseguire.
    Segnalo anche che la luce presente nella prima galleria era non funzionante e quindi senza luce sarebbe stata problematica. Io avevo un faro che uso nelle notturne quindi no problem. Grazie ancora

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *