Dal Monte Generoso al Monte Bisbino sulla via dei contrabbandieri

Online dal 21-06-2025

Descrizione itinerario

Sulla vetta del Monte GenerosoItinerario molto impegnativo che si svolge in parte nel territorio svizzero della Val di Muggio, in parte nella Valle d’Intelvi e con un lungo tratto che segue l’Alta Via dei Monti Lariani seguendo la linea delle creste dei rilievi che delimitano la parte bassa occidentale del lago di Como ed in passato utilizzata per il contrabbando di merci tra l’Italia e la vicina Svizzera.
Da ampio parcheggio in Cabbio si scende in direzione di Casima per prendere il sentiero noto come “Sentiero delle Piantagioni” che, in salita, con pendenze costanti tra il 10 ed il 12% e qualche curva troppo stretta da essere pedalata conduce ai 1.100 metri del Dosso dell’Ora; qui la traccia diviene un’ampia sterrata – poi asfalto  – che risale in direzione di Bellavista (stazione intermedia del treno a cremagliera del Generoso), passando nei pressi dell’Osteria La Peonia dove il fondo ritorna ad essere una bella forestale. Ad un certo punto però occorre staccarsi dalla traccia principale per risalire un tratto ripido di scassata forestale (molti sassi e fondo piuttosto rovinato) che va ad intercettare il sentiero che conduce in vetta al Monte Generoso: il sentiero risulta ben pedalabile fino al traverso finale dove la pendenza aumenta notevolmente e si devono affrontare numerose traversine e pietre che richiedono inevitabili tratti a spinta. Arrivati in prossimità dell’arrivo del treno del Generoso vale la pena proseguire per una decina di minuti a spinta/spalla per arrivare alla terrazza panoramica sulla vetta del Generoso dove poi si imbocca il ripido sentiero in discesa che riporta poco più avanti del punto in cui si era iniziato a spingere per salire sulla cima. Si prosegue su bel panoramico sentiero che scende in Val d’Intelvi fino ad Orimento dove si prosegue sempre su sentiero aggirando il Pizzo della Croce, risalendo dapprima in prossimità della Croce di Ermogna per scendere poi alla Capanna Bruno; si prosegue ancora in discesa per deviare in seguito su una forestale che in leggera salita passa dalla Cascina Carolza e conduce al bel alpeggio di Pian delle Alpi. Qui occorre guadagnare quota su forestale dal fondo non proprio ottimale per ritornare in Svizzera risalendo al Passo Bonello e seguire il classico sentiero che aggira il Poncione di Cabbio per arrivare al Rifugio Prabello, nuovamente in territorio italiano. Ora la traccia prosegue su forestale aggirando il Sasso Gordona per arrivare alla Colma di Schignano e proseguire in direzione del Monte Bisbino lungo la dorsale delle creste intermedie con alternanza di piacevoli tratti in discesa e molto più faticosi tratti in salita (spesso su fondo cementato e con pendenze che possono arrivare anche al 20%): si supera il Rifugio Binate (chiuso), il Rifugio Murelli ed il Rifugio Bugone dopo il quale occorre affrontare una ripida salita (15-17%) prima di trovare la strada in asfalto che sale al Bisbino. Evitando di salire fino in cima (comunque non mancherebbe molto, solo 100 metri di dislivello in più) si prosegue in discesa per qualche km prima che la traccia si stacchi sulla destra per uno sterrato che transitando dall’Alpe Bocc conduce in località Cavazza. Ora si affronta una forestale in discesa, a tratti scassata, per arrivare nei prati dell’Alpe di Loasa dove, proseguendo oltre il caseggiato, si incontra il sentiero che scende a Bruzella (primi metri non pedalabili, poi il sentiero diviene ben percorribile e più evidente/ben tenuto). Da Bruzella (bello il centro, molto ben ordinato) il rientro è su asfalto con ultimo tratto su modesta salita.
nazione: Svizzera/Italia
zona: Val di Muggio/Val di Intelvi
provincia: Cantone Ticino/Co
da: Cabbio (Svizzera)
a: Cabbio (Svizzera)

ALTIMETRIA QUOTE E DISTANZA

dislivello totale salita: mt 2.130
quota massima: mt 1.700 (Monte Generoso)
quota minima: mt 550
km totali: 53,7

SENSO DI MARCIA

girare in senso orario

TEMPO DI PEDALATA

di puro movimento 6 ore e 45 minuti

SINTESI VALUTAZIONI

panorami: 10/10
difficoltà salita: 9/10
difficoltà discesa: 7/10
impegno fisico: 10/10

NOTE GENERALI (ES. NON PEDALABILITA’, DIFFICOLTA’ PARTICOLARI, NOTE VARIE, ECC.)

tratto a mano: la salita al Monte Generoso (ovvero fino alla stazione di arrivo) è molto difficile, con buon allenamento e tecnica si può spingere per circa 10 minuti al massimo nel suo complesso, altrimenti mettere in preventivo fino a 30 minuti considerando anche il tratto ripido su forestale prima di Bellavista; a parte ciò, si pedala su tutto il resto del percorso. Escluso da questo ragionamento l’inevitabile tratto pedonale che porta alla terrazza panoramica del Generoso
salita: molto difficile in quanto nel complesso lunga, tratti ripidi, tratti a spinta e fondi misti
discesa: parte tecnica è dalla sommità del Generoso fino alla prima parte di discesa verso Orimento e qualche passaggio su sentiero proveniente dall’Alpe di Loasa
% sterrato/sentiero: 82%
ricordarsi: portare carta di identità per ingresso nel territorio della Confederazione Elvetica
note: //

Avvertenza: l’utilizzo della traccia è ad esclusivo proprio rischio e lo scarico è reso disponibile per finalità di mera informazione e statistica. Chi decide dunque di affrontare il percorso si assume tutte le responsabilità per rischi e pericoli a cui si può andare in corso, considerando altresì che la percorribilità e lo stato delle strade e dei sentieri muta nel corso del tempo e che non sussiste alcun obbligo di Itinerari-mtb.it a mantenere aggiornate le informazioni essendo un mero sito illustrativo degli itinerari storicamente percorsi dai componenti del Team. Itinerari-mtb.it declina pertanto ogni responsabilità per conseguenze legate all’uso della traccia o delle informazioni legate alle presente scheda di itinerario



Generoso Bisbino Pendenze

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *