Dorsale Triangolo Lariano – Da Brunate alla Colma del Bosco

Online dal 26-05-2024

Descrizione itinerario

Trail del Monte BolettoOttimo itinerario panoramico all’interno del Triangolo Lariano che si sviluppa attorno ai rilievi del Monte Boletto e del Monte Bolettone, seguendo parte della classica traversata della Dorsale del Triangolo Lariano. E’ un itinerario di lunga percorrenza dove non mancano le salite impegnative – fortunatamente solo per brevi tratti – e con discese nel bosco caratterizzate da passaggi tecnici ma mai proibitivi; dunque un itinerario che tanto offre ma richiede allo stesso tempo impegno elevato.
Il giro inizia a margine delle pendici dei rilievi che formano il Triangolo Lariano, partendo da Albese con Cassano e spostandosi verso Tavernerio/Ponzate per salire senza particolari difficoltà a Brunate; si prosegue poi in salita ancora su asfalto sino ad arrivare ad un ampio piazzale dove si trovano le indicazioni escursionistiche della Dorsale del Triangolo Lariano (la strada delle baite): imboccando la Via alle Colme e superando agevolmente l’albergo CAO (quota 940 circa), ben presto l’asfalto lascia il posto ad un’alternanza di sterrato e cementato passando dalle varie baite dislocate lungo il percorso (Baita Carla mt. 979, Baita Bondella mt. 1.060 e Baita Boletto mt. 1.150 circa). Dalla Baita Boletto l’ampia strada lascia il posto a mulattiere/sentieri affrontando subito un breve ma ripidissimo ed accidentato strappo in salita che porta in prossimità della vetta del Monte Boletto. Qui l’itinerario classico della Dorsale prosegue a sinistra del Boletto su una facile mulattiera in saliscendi; la traccia del presente itinerario invece segue il bellissimo single track di destra che circumnaviga il Boletto (prima parte piuttosto stretta con relativamente esposto pendio prativo a lato) offrendo ottimi panorami sulla sottostante pianura e sugli attigui rilievi collinari per ricongiungersi successivamente con il sentiero della Dorsale presso una bocchetta con vista sul Monte Bolettone. La traccia scende dapprima su traccia prativa e poi su facile ampio sentiero sino ad arrivare alle Bocchetta di Molina (quota mt 1.115) nei pressi della ex Capanna San Pietro; proseguendo sull’evidente traccia si sentiero che si mantiene in quota (evitare la deviazione bassa a destra che scende all’Alpe del Vicerè) si percorre il bel “sentiero dei faggi”, quasi totalmente pedalabile (qualche rara interruzione legata ad attraversamenti di piccoli corsi d’acqua o radici) con alternanza di provanti (per i muscoli) saliscendi con radici, fino alla Bocchetta di Lemna, quota mt 1.115; qui una larga strada dal fondo sterrato passa sotto le pendici del Monte Palanzone, supera il rifugio Riella e prosegue in salita alla Bocchetta di Nesso (quota 1.300). Si prosegue poi in leggera discesa alla Bocchetta di Caglio passando in seguito da due modeste sommità collinare, il Monte Croce (bel punto panoramico) e la Braga di Cavallo. Un tratto di sentiero abbastanza tecnico (evitabile rimanendo su forestale) conduce alla Colma di Caglio ed in seguito su sentiero nei prati si arriva nei pressi della Colma di Sormano, all’estremità est del Pian del Tivano. Percorsi pochi metri di asfalto in direzione Sormano si prende a sinistra una strada sterrata, che in salita, inizialmente leggera e poi via via più decisa con tratti cementati, conduce alla Colma del Bosco (1.230) dove inizia la vera e propria discesa a valle seguendo una forestale inizialmente prativa e successivamente più sassosa che incontra l’asfalto in prossimità di Sormano; la parte più interessante dell’itinerario è terminata ed ora occorre rientrare al punto di partenza anche se le fatiche non sono finite, anzi…….
Muovendosi verso Caglio e poi verso il santuario della Madonna di Campoè, con un pezzo in fuoristrada e breve risalita di quota sino alla Bocchetta di Vallunga (910 mt), si va ad intercettare il Sentiero dei Fori Francescani che, non senza qualche difficoltà tecnica in quanto roccioso, conduce verso Caslino d’Erba e da qui con un percorso prevalentemente su asfalto che attraversa i vari paesi si conclude il giro arrivando nuovamente ad Albese.
nazione: Italia
zona: Triangolo Lariano
provincia: Co
da: Albese con Cassano
a: Albese con Cassano

ALTIMETRIA QUOTE E DISTANZA

dislivello totale salita: mt 1.670
quota massima: mt 1.350
quota minima: mt 330
km totali: 50,1

SENSO DI MARCIA

girare in senso orario

TEMPO DI PEDALATA

di puro movimento 4 ore e 50 minuti

SINTESI VALUTAZIONI

panorami: 10/10
difficoltà salita: 6/10
difficoltà discesa: 6/10
impegno fisico: 9/10

NOTE GENERALI (ES. NON PEDALABILITA’, DIFFICOLTA’ PARTICOLARI, NOTE VARIE, ECC.)

tratto a mano: sostanzialmente assente (pochi metri a spinta dopo il Rifugio Riella se si vuole salire sulla sommità panoramica al termine della salita)
salita: percorrendo la parte centrale della Dorsale Lariana si affrontano diverse tipologie di fondo e sopratutto diversi brevi strappi ripidi, in genere cementati quando le pendenze superano il 20%; impegnativo dal punto di vista tecnico anche il Sentiero dei faggi nella parte finale quando bisogna guadagnare un po’ di quota con piccoli strappi su radici
discesa: il tratto tecnicamente più impegnativo è il sopracitato sentiero dei Fori Francescani, oltre che un breve tratto su sentiero per scendere in direzione della Colma di Caglio; tuttavia con buon mezzo e dimestichezza in discesa, la tratta è facilmente percorribile
% sterrato/sentiero: 50%
ricordarsi: //
note: //

Avvertenza: l’utilizzo della traccia è ad esclusivo proprio rischio e lo scarico è reso disponibile per finalità di mera informazione e statistica. Chi decide dunque di affrontare il percorso si assume tutte le responsabilità per rischi e pericoli a cui si può andare in corso, considerando altresì che la percorribilità e lo stato delle strade e dei sentieri muta nel corso del tempo e che non sussiste alcun obbligo di Itinerari-mtb.it a mantenere aggiornate le informazioni essendo un mero sito illustrativo degli itinerari storicamente percorsi dai componenti del Team. Itinerari-mtb.it declina pertanto ogni responsabilità per conseguenze legate all’uso della traccia o delle informazioni legate alle presente scheda di itinerario



Dorsale Triangolo Lariano Brunate Colma del Bosco Pendenze

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *